vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità

Scheda del servizio

Dal 01/09/2018 il Comune di Borghetto di Borbera rilascia esclusivamente la Carta d’Identità elettronica, unicamente previo appuntamento.

ATTENZIONE!
• Per il rilascio della C.I.E., è indispensabile che le generalità riportate sulla Carta d’Identità e quelle indicate sulla tessera sanitaria corrispondano; in caso contrario, prima di richiedere l’appuntamento per la C.I.E., è necessario contattare lo sportello anagrafico per regolarizzare la posizione.
• Il tempo necessario per predisporre la pratica allo sportello, sarà presumibilmente di 15/20 minuti.

CHI PUO’ RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

La C.I.E. può essere richiesta da tutti i cittadini residenti a Borghetto di Borbera in possesso di documento scaduto o in scadenza, oppure da coloro che hanno smarrito la Carta d’Identità o che sono in possesso di documento deteriorato o illeggibile. Si segnala che con l'entrata in vigore dell'art. 24 - c. 3 del D.L. n.76/2020, è stato modificato il comma 7 dell'art. 36 del D.P.R. n. 445/2000, e quindi, per favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l'utilizzo della C.I.E., è possibile rinnovare le carte di identità cartacee anche prima del centottantesimo giorno antecedente la scadenza.

COME SI RICHIEDE L’APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA C.I.E.
si può fissare un appuntamento
- telefonando al numero 0143. 69101 – int. 4;
- inviando una e-mail all’indirizzo: demografici@comune.borghettodiborbera.al.it.

COSA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA C.I.E.

- n. 1 foto formato tessera, recente e con sfondo chiaro;
- tessera sanitaria;
- vecchia Carta d’Identità (se scaduta/in scadenza o deteriorata)
- denuncia di smarrimento/furto (nei casi di smarrimento o furto è obbligatorio, per il rilascio di una nuova Carta d’Identità, presentare copia di denuncia);
- € 22,21.
Verranno rilevate le impronte digitali (memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non vengono salvate in nessuna banca dati).

VALIDITA’ PER L’ESPATRIO

La Carta d’Identità viene rilasciata con validità per l’espatrio purchè l’interessato non si trovi nelle particolari condizioni che ne impediscano, per Legge, l’uscita dal territorio nazionale.
Sulla Carta d’Identità valida per l’espatrio non compare nessuna dicitura particolare; contrariamente, sulla Carta d’Identità non valida per l’espatrio, compare la dicitura “NON VALIDA PER L’ESPATRIO”. Per recarsi in uno dei Paesi aderenti al trattato di Schengen, normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, ma è comunque buona norma avere un documento di riconoscimento valido; per maggiori informazioni, consultare il sito: http://www.viaggiaresicuri.it

VALIDITA’ DEL DOCUMENTO

Il Decreto Legge n. 70 del 13/05/2011 ha introdotto la possibilità di richiedere la Carta d’Identità anche per i minori di anni 15, differenziando la validità in base all’età:
- per i cittadini minori, di età inferiore a tre anni, la validità del documento è di tre anni;
- per i cittadini minori, di età tra i tre ed i diciotto anni, la validità del documento è di cinque anni;
- per i cittadini maggiorenni, la validità del documento è di dieci anni.

C.I.E. PER I MINORI (DA 0 A 18 ANNI)

Cosa occorre:
- n. 1 foto formato tessera, recente e con sfondo chiaro;
- tessera sanitaria;
- vecchia Carta d’Identità (se scaduta/in scadenza o deteriorata)
- denuncia di smarrimento/furto (nei casi di smarrimento o furto è obbligatorio, per il rilascio di una nuova Carta d’Identità, presentare copia di denuncia);
- € 22,21;
- presenza del minore e di entrambi i genitori allo sportello anagrafico - N.B.: per ottenere la Carta d’Identità valida per l’espatrio (solo per Paesi dell’area Schengen) è necessario che la richiesta del documento venga fatta da entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento; nel caso in cui un genitore non possa essere presente, può far pervenire, attraverso l’altro genitore, una dichiarazione di assenso per la validità all’espatrio del documento d’identità; in caso contrario, il documento del minore verrà rilasciato “NON VALIDO PER L’ESPATRIO”.
Le impronte digitali e la firma del minore vengono acquisite a partire dal 12° anno di età.
Per i minori di anni 14, la Carta d’Identità valida per l’espatrio può riportare, a richiesta, l’indicazione del cognome e nome dei genitori.

COSTO

Il Costo della Carta d’Identità elettronica è stato determinato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016, ed ammonta ad € 22,21.
L’importo sarà riscosso dall’Ufficiale d’Anagrafe in contanti, e prima di iniziare la procedura di richiesta telematica della C.I.E..

DONAZIONE ORGANI E TESSUTI

All’atto di richiesta della nuova C.I.E. sarà possibile, per tutti i cittadini maggiorenni, esprimersi in merito alla donazione degli organi; è previsto il consenso, il diniego esplicito e la non espressione di volontà. Eventuali modifiche della propria volontà espressa, potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria A.S.L. di riferimento.

TEMPI DI CONSEGNA
La C.I.E. non sarà immediatamente consegnata al cittadino (poichè il rilascio avviene da parte del Ministero dell'Interno/Istituto Poligrafico Zecca dello Stato), verrà invece recapitata dopo sei giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta (indirizzo di residenza, oppure c/o la sede del Comune di Borghetto di Borbera). In attesa di ricevre il nuovo documento, la ricevuta rilasciata dall'Ufficio Anagrafe all'atto della richiesta della C.I.E., potrà essere utilizzata come documento di riconoscimento.

COSA SONO P.I.N. E P.U.K E COME UTILIZZARLI
Al momento dell'acquisizione dei dati del cittadino allo sportello anagrafico, viene consegnata, unitamente alla ricevuta, la prima parte dei codici P.I.N. (Personal Identification Number) e P.U.K. (Pin Unblocking Key); la seconda parte dei codici sarà consegnata insieme alla Carta d'Identità elettronica. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici, poichè sono necessari nel momento in cui si utilizza la C.I.E. per accedere ai servizi digitali della P.A..

COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO DEI CODICI P.I.N. E P.U.K.
Nel caso in cui vengano smarriti i codici P.I.N. e P.U.K. è possibile chiederne la ristampa telefonando al n. 0143.69101 int.  4, oppure inviando una e-mail all’indirizzo demografici@comune.borghettodiborbera.al.it – in entrambi i casi è necessario comunicare il numero della Carta d’identità elettronica ed il Codice Fiscale.
La procedura prevede che la prima metà dei codici venga stampata dall’operatore comunale attraverso la piattaforma del Ministero dell’Interno, mentre la seconda metà venga inviata via e-mail direttamente al cittadino.
Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di casella di posta elettronica è possibile richiedere la ristampa anche della seconda parte dei codici previa firma di apposita delega fornita dall’operatore comunale.






Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza Europa, 13
Telefono 0143.69101 int. 4
Fax 0143.697298
Email demografici@comune.borghettodiborbera.al.it
PEC anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 8:30 - 10.30
Martedì 10:30 - 12:45
Mercoledì 8:30 - 10:30 / 15:30 - 17:45
Giovedì 10:30 - 12:45
Venerdì 8:30 - 10:30
1° e 3° Sabato del mese 9:00 - 12:00

Documenti - Normativa

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2025 16:25:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet