vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Voto per i cittadini residenti all'estero

Scheda del servizio

L’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero
I cittadini residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia.

Per le consultazioni amministrative, nonché per l’elezione diretta del presidente e del consiglio regionale e per le consultazioni referendarie di carattere locale, gli elettori all’estero ricevono una cartolina-avviso, che consente loro di poter rientrare in Italia per prendere parte al voto.
In occasione delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, gli elettori residenti nell’U.E. ricevono un apposito certificato elettorale per votare nei seggi istituiti “in loco” nel Paese di residenza. Gli elettori italiani residenti in Paesi non appartenenti all’U.E. ricevono, invece, la cartolina-avviso per il rientro in Italia ai fini del voto.


Per il rinnovo del Parlamento italiano e per le consultazioni referendarie a carattere nazionale, è stata istituita, dalla Legge 459/2001, l’apposita circoscrizione estero per l’elezione di sei senatori e dodici deputati, per la quale gli elettori all’estero possono esprimere il proprio voto per corrispondenza.
In questi ultimi casi l’elettore all’estero riceve dall’Ufficio consolare di residenza un plico contenente il certificato elettorale, le schede elettorali ed una busta affrancata recante l’indirizzo dell’Ufficio consolare stesso.
I cittadini cancellati dalle liste elettorali per irreperibilità o coloro che, per qualsiasi motivo, sono stati omessi dall’elenco degli elettori all’estero, possono comunque votare per corrispondenza, presentandosi presso gli Uffici consolari competenti per residenza, entro l’undicesimo giorno antecedente la data delle votazioni, per domandare di essere reiscritti all’AIRE e poter esercitare così il diritto di voto per corrispondenza. A tal fine l’Ufficio consolare deve richiedere,entro 24 ore, al Comune che ha effettuato la cancellazione o che dovrebbe iscrivere il cittadino omesso dall’elenco elettori, la dichiarazione che attesti la mancanza di impedimenti al godimento del diritto elettorale attivo.


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza Europa, 13
Telefono 0143.69101 int. 4
Fax 0143.697298
Email demografici@comune.borghettodiborbera.al.it
PEC anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 8:30 - 10.30
Martedì 10:30 - 12:45
Mercoledì 8:30 - 10:30 / 15:30 - 17:45
Giovedì 10:30 - 12:45
Venerdì 8:30 - 10:30
1° e 3° Sabato del mese 9:00 - 12:00

Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2013 09:03:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet