Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Roncoli

Scheda

Piccola frazione che si trova sulle alture all’imboccatura delle Strette, è un ridente e solare paesino completamente ristrutturato e riportato ad antichi splendori grazie alla volontà dei proprietari. Appena vi si entra si è invasi da fantastiche sensazioni di quiete e di pace. A ridosso dei boschi, sembra di ritornare indietro nel tempo e di vivere esperienze ancora sconosciute.
Da qui si può scorgere la torre di Molo, ben visibile anche dall’altra piccola frazione, Fontana. Infatti Roncoli dipendeva dalla vicina abbazia di Molo. Questo luogo era probabilmente adibito all’alloggio dei frati. Appena entrati i paese si può scorgere la Colombara. La costruzione è la più alta e possente del circondario. Per entrarvi si passa sotto un arco a tutto sesto con conci squadrati. La pianta interna è quadrata e i muri sono abbastanza spessi. La parte in alto accoglie ancora i fori praticati per l’alloggio dei piccioni. Proseguendo si passa sotto un piccolo arco a tutto sesto che accoglie un forno all’aperto. Uscendo si scorgerà la piccola chiesa, completamente ristrutturata e riaffrescata. La chiesetta è dedicata a Sant’Antonio Abate. L’edificio non presenta particolari rilevanti, è infatti di struttura piuttosto semplice. Gli affreschi, di moderna fattura, ricordano le benevolenze del Santo in periodi critici per la piccola popolazione: i lavori quotidiani nei campi e nei boschi, i tempi duri della guerra Mondiale. Al centro, tema religioso raffigurante Sant’Antonio Abate e San Paolo eremita nel deserto.
L’interno non presenta numerosi affreschi: intonacata di bianco, solo nell’abside presenta San Sebastiano e la Beata Vergine.

Tratto e adattato da: Lions Club, Op.Cit.,p. 95-96.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri