Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Oratorio di San Michele

Scheda

Facciata dell'Oratorio di San Michele
Nome Descrizione
Indirizzo Borghetto di Borbera
Le origini della chiesa di San Michele risalgono al X-XII secolo, quando l’arte romanica è fiorente. La datazione è riscontrabile nel paramento murario e nell'abside, mentre la facciata rivela rifacimenti successivi.
Infatti, il corpo più antico, la porzione absidale e centrale, di stile romanico, risale ai secoli XI e XII. Esso presenta una muratura in conci non regolari a vista, interrotta da monofore e lesene aggettanti e coronata da piccoli archetti ciechi in muratura, ai quali è sovrapposta una architrave a gola semplice in blocchi di arenaria. Il corpo anteriore è una aggiunta o un rifacimento di epoca molto più tarda.
E’ ad una sola navata terminante con un abside e la navata ha una copertura a travi e capriate. Notevoli la semplice abside e il campanile. Nel catino absidale è conservato un affresco del 1579 di autore anonimo per conto dei signori Pierino, Nicola, Biasino eredi di Francesco Vergagni ad onore di Dio e della Beata Vergine e di San Michele. L’affresco è raffigurante Cristo in Croce con ai lati San Michele che uccide il drago e Maria con S. Marta , o da leggersi Maria e le pie donne.

All’interno dell’oratorio, a sinistra dell’abside, un affresco della Vergine Lauretana. Si pensa che a spingere l’autore ed affrescare questa figura sia stato il fatto che a nord dell’oratorio stesso,in località Pro-San Martino, nell’anno 1672, il 7 luglio veniva eretta una cappella in cui fu dipinta la B.V. Lauretana, avente a lato San Cipriano vescovo e a sinistra San Martino vescovo a destra. Nel 1868 tale cappella poi venne ampliata e conosciuta sotto il nome di Madonna Cà del Bello e vi si celebra il 5 agosto la festa della Madonna della Neve.
Nel 1972, l’oratorio fu dotato di una statua lignea dell’Arcangelo, opera dell’artigianato trentino.

G.Rossi, Notizie Storici-religiose dell’oratorio di San Michele in Borghetto di Borbera,Arte Grafica,p.8-16

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri