Chiesa Santuario Bambin di Praga
Scheda
Occorrono solo venti minuti a piedi per raggiungerla. La via d'accesso è un lungo viale alberato che si interrompe con la facciata. L'ingresso è formato da un alto e profondo pronao (ambiente aperto antistante l'ingresso sorretto da due colonne, tipico dei templi greci).
La costruzione, ad opera di Don Angelo Nicorelli, prete di Castello, risale al 1925. Un' epigrafe con data 19 settembre 1925, ne è testimonianza.
La chiesa-santuario è a pianta centrale e circolare sia internamente che esternamente. La parte centrale è la più alta rispetto a tutto il corpo ed è sormontata, nella parte finale, da una copertura a lanterna. Il campanile, a vela, è sopra l'abside poligonale.
L'interno ha alte colonne binate che introducono l'ampia abside.
Ogni fine agosto ci si riunisce per festeggiare all'aperto nei prati circostanti.
La costruzione, ad opera di Don Angelo Nicorelli, prete di Castello, risale al 1925. Un' epigrafe con data 19 settembre 1925, ne è testimonianza.
La chiesa-santuario è a pianta centrale e circolare sia internamente che esternamente. La parte centrale è la più alta rispetto a tutto il corpo ed è sormontata, nella parte finale, da una copertura a lanterna. Il campanile, a vela, è sopra l'abside poligonale.
L'interno ha alte colonne binate che introducono l'ampia abside.
Ogni fine agosto ci si riunisce per festeggiare all'aperto nei prati circostanti.
Tratto e adattato da Lions, Op. Cit., pag. 152.