Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa Nostra Signora del Carmine (Castello)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Castel Ratti
Telefono 0143.69104
Entrando in Castel Ratti e oltrepassando l’arco, sulla destra si troverà un oratorio ormai abbandonato. E’ l’oratorio di Sant’Innocenzo.

Proseguendo per la via si giungerà alla chiesa di Castello, dedicata, prima alla Natività della Beata Vergine, poi a Nostra Signora del Carmelo.

Le vicende della chiesa della piccola frazione iniziano nel 1575, quando Mons. Ragazzoni , visitatore apostolico, concede la licenza per la costruzione della parrocchia per gli abitanti di Castello e Cerreto. Tuttavia, per mancanza di fondi, la chiesa si è edificata solo un secolo più tardi dall’Abate Giò Batta Maiocchi, imparentato con la Famiglia Rati. E per questi ne ha mantenuto il diritto di patronato.

L’anno della costruzione è ricordato da una lapide, datata 1684, presente in facciata. Sopra la lapide, un rilievo raffigurante S. Antonio Abate. (Fine XVI secolo).

Interno: Sul secondo altare di sinistra, la pala dell’Apparizione della Vergine ai Santi Teresa e Innocenzo (non verificato) (seconda metà del XVIII sec.)

Nella nicchia della testata di sinistra, una statua seicentesca: Madonna con Bambino.

Alla parete, un Crocefisso (prima metà del settecento).

Oltre la balaustra, ecco un altare del settecento, in stucco modellato e dipinto come marmo, ornato da testine di cherubini all’estremità dei gradini, con paliotto dai profili a volute e grande cartiglio centrale. Sul gradino più alto, si trovano due busti reliquiari in legno policromo (XVII sec.)

Nella testata destra, troviamo una coppia di statue lignee(forse del ‘700) , appoggiate su mensole, che rappresentano S. Antonio Abate e S. Francesco da Paola.

Nella nicchia: Statua di S.Bonifacio (prima metà del XVIII sec.).

Lungo la navata, a destra, sull’altare, dipinto con S. Carlo Borromeo in adorazione del crocifisso con le mani giunte (Fine XVII sec.).

Tratto e adattato da: Lions,Op.cit, pag. 127. e Goggi, Op.cit., pag 117.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri