Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di Santo Stefano

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Cerreto Ratti
La parrocchia fino al 1570 era quella di Santo Stefano sopra il colle. Dopo quella data, Cerreto sottostava alla Parrocchia di Persi. Tuttavia per gli abitanti di Cerreto era scomodo attraversare il fiume per recarsi in chiesa. Così l'Abate Giò Batta Maiocchi, cognato di un esponente della famiglia Rati, nel 1654 fece dificare una nuova parrochhia presso Castel Ratti. Ancora una volta la distanza impediva agli abitanti di recarsi a messa nella nuova chiesa. Mons. Settala, quindi, ne fece erigere un'altra dopo le innumerevoli richieste da parte della popolazione. Alla parrocchia fece aggiungere Monteggio.

La chiesa ha un aula unica. L'abside è pronunciata, mentre il transetto è quasi inesistente.

In controfacciata si trova lo stemma araldico dei Rati Opizzoni (a loro infatti apparteneva il giuspatronato della chiesa stessa).

Il fonte battesimale è a catino semisferico in sasso (forse XVII), il coprifonte è Ottocentesco.

Il crocifisso processionale è del 1870, come attesta la data nella parte inferiore del braccio longitudinale, e forse di bottega ligure.

Lungo le pareti, a sinistra gli altari dei Santi Stefano e Sebastiano, in quella di destra la Vergine e il Sacro Cuore. Il tabernacolo ligneo dell'altare di Santo Stefano è forse contemporaneo alla chiesa (Seicentesco). Il profilo è a volute con angeli cariatidi e sulla piccola porta il calice con l'Ostia.

L'altare maggiore è del Settecento, in stucco modellato e dipinto. Il crocifisso posizionato sopra è del XIX sec., come il coro ligneo. Sopra il coro un dipinto con Mafonna tra i Santi Stefano e Bernardo rilsalente al XVII sec.

Alla chiesa appartengono due reliquiari antropomorfi che risalgono alla prima metà del XVIII sec. Il confessionale invece è della seconda metà dello stesso secolo.

In sacrestia esiste un lavabo del 1734.

Gli affreschi murali sono di Clemente Salsa, operante su quasi tutto il territorio comunale, intorno agli anni Venti-Trenta del Novecento. La chiesa fu allungata nel 1907 e la canonica costruita nel 1911.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri