Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di Sant'Antonio

Scheda

Facciata della Chiesa di Sant'Antonio
Nome Descrizione
Indirizzo Borghetto di Borbera
Detta comunemente di Sant'Antonino. Situata subito dopo il bivio prima di entrare nell'abitato (per chi proviene da Vignole Borbera), tra la circonvallazione e la strada interna.
La facciata è molto semplice: la struttura a capanna è tipica del primo romanico e un affresco che raffigura la Madonna e Sant’Antonino da Padova che intercede per Santa Rita indica a chi è dedicata. Nell’affresco possiamo notare la veste francescana che il santo indossa, e il suo simbolo. Il giglio bianco.
Sopra la finestra alla sinistra del portale, possiamo notare un epigrafe in pietra in cui appare la data 1681 (forse la data di ristrutturazione della chiesa).
L’abside è la parte più interessante della chiesa.
È l’unico elemento di vera origine medioevale e mai rimaneggiato nei secoli, presenta pietre a vista con conci di forme diverse, sagomati, squadrati e spianati. L’abside di Sant’Antonino ricorda molto quella di Molo, che infatti presente le stesse caratteristiche. La cronazione dell’abside termina con archetti cechi e pensili sorretti da peducci modanati ed è aperta da due monofore con arco a tutto sesto, ora chiuse. Le maestranze che hanno operato in questo periodo (XII) nella nostra zona, sono riconducibili a quelle antelamiche.
L’edificio attuale internamente riporta tre navate, mentre si presuppone che originariamente l’interno fosse stato creato ad una sola navata. La facciata degli edifici medioevali e rinascimentali, rispecchiava spesso l’interno degli stessi: infatti molte chiese, soprattutto quelle più importanti, hanno spesso in facciata una ritmatura attraverso lesene o semicolonne che ci permettono di capire se la chiesa presenta più navate. Essendo la facciata di Sant’Antonino liscia, si è pensato che originariamente la struttura fosse ad una sola navata.
L’abside, internamente, presenta tracce di affreschi di epoche diverse. L’incisione di un’ aureola su malta fresca lascia emergere la natura medioevale. L’assenza di intonaco permette di notare la struttura sottostante: muratura con pietra a vista, decorata da un cordolo lapideo sagomato che corre tutto intorno.

Lions club, Valli Borbera e Spinti, D.Calcagno, M.Cavana, V. Moratti
I segni del tempo. Tracce di storia e arte nelle Valli Borbera e Spinti Vol. I, 2003.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri