vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa di San Martino

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Sorli
La chiesa più antica di Sorli è probabilmente quella di San Martino, situata nell’omonima frazione sotto le pendici del monte che oggi accoglie ciò che rimane del castello.
La piccola chiesa è sicuramente di origine medioevale: possiamo dedurlo dal campanile e dall’abside. La datazione è riscontrabile intorno al XII sec. Il campanile presenta la classica copertura romanica, cioè non si protende verso l’alto. La struttura è costituita da bifore cieche che ritmano il campanile per non renderlo troppo pesante all’occhio umano. L’abside invece è poligonale. La struttura presenta ancora i conci utilizzati nella costruzione. La facciata invece, a capanna, presenta due lesene con pietra a vista che la incorniciano. Il resto è intonacato. La porta, firmata da Giacomo Bagnasco, è del 1896. A sovrastare il portone invece è un rosone polilobato.
Sul muro dalla parte del campanile troviamo un arco a tutto sesto, che si riproduce internamente. Probabilmente quest’apertura, oggi murata, accoglieva un portico, centro di ricovero per viandanti.
La chiesa è ad una sola navata. L’interno è intonacato. L’arco, le lesene e l’abside invece sono state mantenute con la pietra a vista.
Sulla parete sinistra dell’unica navata troviamo l’affresco di San Martino. Marco Raffa su I segni del tempo (Lions) cerca di analizzarlo. Innanzitutto ci indica che, a differenza del classico S. Martino, non presenta il mantello (la tradizione ci dice che S. Martino divise il suo mantello con il povero), ma al suo posto larghe maniche, tipiche del Trecento. Il colore giallo-oro invece è presente già alla fine del Duecento. Ma l’abito indossato è tipico del Quattrocento. Secondo Il Raffa la posizione delle mani indicherebbe che il personaggio impugnasse qualche oggetto o strumento, ma il frscante ignoto ha voluto probabilmente rappresentare San Martino in pose, così come in abiti, civili: essendo stato un cavaliere vorrebbe sottolineare la rinuncia a tutte le attività belliche.
Nella chiesa è presente anche una statua lignea del 1915: dello scultore Vittorio Ferraro, rappresenta la Madonna con Bambino.

Tratto e adattato da: Lions Club, Valli Borbera e Spinti, D.Calcagno, M.Cavana, V.Moratti, I segni del tempo. Tracce di storia e arte nelle valli Borbera e Spinti, vol I, p. 122-123.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet