Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Castello di Molo Borbera (Sec. XIII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Castello - frazione Molo Borbera
Apertura Sempre visibile all'esterno
Servizi Non accessibile ai disabili
Parcheggio Gratuito antistante la torre
Sulla sommità del colle dove era situato il castello abbaziale, rimane oggi la torre in buono stato di conservazione. Risalente al sec. XIII, è situata in posizione dominante rispetto all'abitato e dai suoi piedi si possono vedere il Bric Carmagnola, il Monte Leco, il Monte Tobbio, la Madonna della Guardia di Gavi, Monte Spineto, Precipiano e il Castello di Sorli. Al suo interno vi si accede tramite una porta e sotto il piano davanti all'entrata esiste ancora la cisterna per la riserva idrica, in perfette condizioni. Il suo interno è in pietra a vista, privo di impermeabilizzazione e vi si accede tramite una rottura in una parete.Seppur di grosse dimensioni, 30m cubi circa, in base alla disposizione dei ruderi si ipotizza l'esistenza di una riserva idrica ulteriore in altri vani interrati. L'acqua piovana arrivava attraverso dei fori quadrati posti sulla parete settentrionale ad un'altezza di circa due metri. Sulla stessa parete è visibile, presso l'apertura originaria usata per attingere acqua dai piani superiori, l'incavo rettangolare lungo il quale il secchio poteva essere calato. Sotto la torre vi era anche uno stretto trabocchetto la cui imboccatura è stata cementata. Il castello era parte integrante del complesso monastico di Molo composto dalle ville, il monastero e la chiesa situati fuori dalle mura, in basso sulla strada principale, in località ancor oggi chiamata "Monastero" e con, in alto, il borgo protetto dalle sue mura dotate di una sola porta d'ingresso.

http://www.piemonteciclabile.it/pagine/ita/luoghi_visitabili.lasso?id=365

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri