Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di San Colombano

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Regione San Colombano
In linea d’aria con la chiesa di Sant’Antonino, troviamo una cappelletta immersa nel verde e riportata, nell’anno 2006, ad antichi splendori, grazie al rifacimento voluto Direttamente dal Comune di Borghetto di Borbera.
La cappelletta si trova in regione San Colombano, dove probabilmente sorgeva un’antica chiesa ricordata in uno scritto del 1531: ecclesiam veterem.
La cappelletta oggi è dedicata alla Beata Vergine e ai Santi Margherita e Colombano. L’ interno è completamente affrescato, soprattutto nel luogo dove sorgeva l’altare. Si può riconoscere l’ effige della Madonna al centro e Sant’Antonio sul lato destro (riconoscibile grazie al giglio bianco, suo simbolo). La presenza assidua del santo permette il riconoscimento dell’influenza bobbiense in quegli anni.
Il ritrovamento di reperti, tra cui frammenti di coppi, embrici, ceramica, testimonia la presenza di una villa rustica romana (periodo riscontrabile tra il I a.c. e il VI d.c.). Il ritrovamento di embrici indica la nascita di un centro detto a tegoloni in età Tardoantica, con annessa una necropoli con tombe a cappuccina. (Dopo la fine dell’impero romano era d’uso riutilizzare il materiale delle vecchie costruzioni per le nuove). Il centro fu abitato non solo en periodo tardo romano, ma anche in periodo medioevale: il ritrovamento di due tombe a inumazione, in filari di ciottoli, lastricate e coperte da lastre in arenaria, lo attestano. Il corredo in una delle due tombe consisteva in un’armilla di rame. Il nome di via Chiesa Vecchia, potrebbe essere il nome antico di quella via che prima dell’anno Mille accoglieva si una chiesa vecchia, ma più probabilmente un centro monastico.

Tratto e adattato da: Lions Club, Valli Borbera e Spinti, D.Calcagno, M.Cavana, V.Moratti, I segni del tempo. Tracce di storia e arte nelle valli Borbera e Spinti, vol I, p. 116-117.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri