Denuncia di Morte
Scheda del servizio
Descrizione
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Chi può richiederlo
Il coniuge, la persona convivente con il defunto, un loro delegato o una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.
Quando Richiederlo
Deve avvenire entro 24 ore dal decesso.
Documenti da presentare
Chi denuncia il decesso di una persona deve recarsi munito di un documento di riconoscimento valido, presso l'Ufficio di Stato Civile. É necessario consegnare:
1) Certificato di decesso rilasciato dal medico curante;
2) Certificato del medico necroscopico rilasciato dalla U.S.L. competente per territorio;
3) Documento d'identità valido del dichiarante;
4) scheda ISTAT di morte compilata dal medico curante.
Casi particolari:
1) Morte in ospedale o in casa di cura: provvedono alla denuncia di morte ed alle certificazioni le Direzioni Amministrazione Sanitarie.
2) L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal Nulla Osta dell'Autorità Giudiziaria.
ATTENZIONE: Per decessi avvenuti sul territorio del Comune di Borghetto di Borbera nei giorni festivi, contattare il "cantoniere reperibile" al n. 0143.69101 - int. 4.
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Chi può richiederlo
Il coniuge, la persona convivente con il defunto, un loro delegato o una persona informata del decesso. Per prassi, il personale delle onoranze funebri si incarica di effettuare la denuncia.
Quando Richiederlo
Deve avvenire entro 24 ore dal decesso.
Documenti da presentare
Chi denuncia il decesso di una persona deve recarsi munito di un documento di riconoscimento valido, presso l'Ufficio di Stato Civile. É necessario consegnare:
1) Certificato di decesso rilasciato dal medico curante;
2) Certificato del medico necroscopico rilasciato dalla U.S.L. competente per territorio;
3) Documento d'identità valido del dichiarante;
4) scheda ISTAT di morte compilata dal medico curante.
Casi particolari:
1) Morte in ospedale o in casa di cura: provvedono alla denuncia di morte ed alle certificazioni le Direzioni Amministrazione Sanitarie.
2) L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo. In caso di morte violenta la documentazione rilasciata dall'ospedale deve essere accompagnata dal Nulla Osta dell'Autorità Giudiziaria.
ATTENZIONE: Per decessi avvenuti sul territorio del Comune di Borghetto di Borbera nei giorni festivi, contattare il "cantoniere reperibile" al n. 0143.69101 - int. 4.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Europa, 13 | ||||||||||||||
Telefono |
0143.69101 int. 4 |
||||||||||||||
Fax |
0143.697298 |
||||||||||||||
demografici@comune.borghettodiborbera.al.it |
|||||||||||||||
PEC |
anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 18/12/2014 08:59:04