Passaporto
Scheda del servizio
Il Passaporto ordinario è valido per tutti i paesi i cui Governi sono riconosciuti da quello italiano, e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il Passaporto viene rilasciato dalle Questure e, all’estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Così come prevede la vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine; tale libretto è dotato di un microchip, inserito nella copertina, che contiene i dati anagrafici, la foto, la firma digitalizzata (ad eccezione dei minori di 12 anni e di coloro che hanno un’impossibilità fisica che impedisca l’apposizione della firma) e le impronte digitali del titolare.
CITTADINI MAGGIORENNI
Documenti che occorrono per il rilascio
- 2 foto uguali e recenti;
- attestazione di versamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808, intestato a Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro, come causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 quale contributo amministrativo, acquistabile in una rivendita di valori bollati;*
- fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Per il rilascio di un nuovo passaporto, a causa di deterioramento, scadenza di validità o se le pagine sono esaurite, unitamente alla documentazione sopra elencata, deve essere consegnato anche il vecchio passaporto.
Se il Passaporto è stato smarrito o rubato, insieme alla domanda per il rilascio di un nuovo documento e alla documentazione sopra elencata, è necessario allegare la relativa denuncia.
Qualora il maggiorenne richiedente il passaporto abbia figli minori, anche non conviventi, dovrà munirsi di firma per assenso dell’altro genitore.
Queste indicazioni sono sempre valide, a prescindere dallo stato civile (coniugato, divorziato, separato, convivente) del richiedente che ha figli minori.
La stessa dovrà essere apposta in presenza dell’operatore addetto oppure, qualora l’altro genitore momentaneamente impossibilitato a presentarsi, potrà firmare tale dichiarazione (modello di assenso – figlio minore) ed allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità. In mancanza di tale assenso, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
Come richiederlo
I cittadini che hanno la possibilità di collegarsi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, nella sezione “accesso per il cittadino” , potranno direttamente prenotare giorno ed ora per recarsi alla Questura di Alessandria per la presentazione della domanda. Una volta stampata la pratica e la ricevuta, unitamente a tutta la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto, si recheranno alla Questura di Alessandria nel giorno e ora prenotati per la consegna della pratica e l’apposizione delle impronte digitali e firma.
Coloro che non hanno la possibilità di accedere ad internet potranno recarsi all’Ufficio Anagrafe per la prenotazione del giorno e dell’ora per la presentazione della domanda (già in possesso di tutta la documentazione necessaria per il rilascio del Passaporto); detti cittadini, dovranno comunque recarsi alla Questura di Alessandria, per l’apposizione di firma e impronte digitali e decidere se ritirare il Passaporto alla Questura, oppure al Comune di residenza (in quest’ultimo caso invitiamo i cittadini a segnalare all’Ufficio Anagrafe tale scelta).
Validità
La validità del Passaporto è di 10 anni.
CITTADINI MINORENNI
Tutti i cittadini minori di 18 anni, per recarsi in paesi non appartenenti all’Unione Europea, devono essere in possesso di un passaporto individuale.
La normativa prevede che solo ai maggiori di 12 anni vengano acquisite le impronte e la firma digitalizzata; alla pagina 5 del libretto di passaporto vengono inseriti i dati anagrafici dei genitori viventi.
N.B. L’iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore, era valida fino al 26/06/2012; i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare, fino alla naturale scadenza del documento stesso.
Documenti che occorrono per il rilascio.
- 2 foto uguali e recenti;
- attestazione di versamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808, intestato a Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro, come causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico” – N.B. Il bollettino per il pagamento dell’importo per il rilascio del passaporto, deve essere intestato al minore;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 quale contributo amministrativo, acquistabile in una rivendita di valori bollati;*
- assenso di entrambi i genitori; devono firmare l’assenso presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione; se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione di assenso, il richiedente deve allegare alla pratica una dichiarazione di assenso all’espatrio dell’altro genitore, con fotocopia della carta d’identità.
Per il rilascio di un nuovo passaporto, a causa di deterioramento, scadenza di validità o se le pagine sono esaurite, unitamente alla documentazione sopra elencata, deve essere consegnato anche il vecchio passaporto.
Se il Passaporto è stato smarrito o rubato, insieme alla domanda per il rilascio di un nuovo documento e alla documentazione sopra elencata, è necessario allegare la relativa denuncia.
Come richiederlo
Cittadini minori di 12 anni (ovvero per coloro i quali non occorre l’apposizione delle impronte e della firma digitalizzata).
E’ possibile consegnare la richiesta di Passaporto direttamente in Questura, presentando tutta la documentazione necessaria, e comunque previo appuntamento tramite il sito www.passaportonline.poliziadistato.it.
Cittadini maggiori di 12 anni (ovvero per coloro i quali occorre l’apposizione delle impronte e della firma digitalizzata).
Se i genitori hanno la possibilità di collegarsi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, nella sezione “accesso per il cittadino” , potranno direttamente prenotare giorno ed ora, e scegliere il Commissariato di Polizia più comodo (comunque a Milano) per la presentazione della domanda. Una volta stampata la pratica e la ricevuta, unitamente a tutta la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto, si recheranno al Commissariato di Polizia scelto nel giorno e ora prenotati per la consegna della pratica e l’apposizione delle impronte digitali e firma.
Se invece non hanno la possibilità di accedere a internet potranno recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe per la prenotazione del giorno e dell’ora per la presentazione della domanda (già in possesso di tutta la documentazione necessaria per il rilascio del Passaporto); detti cittadini, dovranno comunque recarsi alla Questura di Alessandria, per l’apposizione di firma e impronte digitali e decidere se ritirare il Passaporto al Commissariato, oppure al Comune di residenza (in quest’ultimo caso invitiamo i cittadini a segnalare all’Ufficio Anagrafe tale scelta).
Validità
Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori, la normativa prevede che i Passaporti per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e l’identificazione del minore ai controlli di frontiera.
Quindi:
- Minore da 0 a 3 anni: validità triennale del Passaporto;
- Minore da 3 a 18 anni: validità quinquennale del Passaporto.
* Dal 24 Giugno 2014 è stato introdotto un contributo amministrativo di € 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto.
N.B. CHI AVESSE GIA' ACQUISTATO IL CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 40,29 DOVRA' INTEGRARLO CON UN ULTERIORE CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 33,21.
Contestualmente è abolita la tassa di rilascio e quella annuale del passaporto ordinario, (quindi il contributo di € 73,50 è valido fino alla scadenza del documento) nonché quella di rilascio del passaporto collettivo (€ 2,58 per ogni componente del gruppo, esclusi i capo gruppo ed i minori di anni 10).
PASSAPORTI A DOMICILIO.
Dal 27 ottobre 2014 è attivo, presso l’Ufficio Passaporti della Questura di Alessandria, il nuovo servizio “PASSAPORTI A DOMICILIO”, che consente la consegna del Passaporto, tramite assicurata, all’indirizzo indicato dal cittadino.
All’atto della richiesta del Passaporto, al cittadino verrà consegnata una busta che servirà per la spedizione del documento, e che dovrà essere compilata con l’indicazione dell’indirizzo a cui inoltrare il libretto e una ricevuta sulla quale è riportato anche il numero della busta stessa, che potrà essere utilizzata per verificare sul portale di Poste Italiane, tramite il servizio di tracciabilità, lo stato di trasmissione del libretto. Il cittadino pagherà il servizio direttamente in contrassegno all’atto della consegna della busta contenente il libretto al domicilio indicato.
Così come prevede la vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine; tale libretto è dotato di un microchip, inserito nella copertina, che contiene i dati anagrafici, la foto, la firma digitalizzata (ad eccezione dei minori di 12 anni e di coloro che hanno un’impossibilità fisica che impedisca l’apposizione della firma) e le impronte digitali del titolare.
CITTADINI MAGGIORENNI
Documenti che occorrono per il rilascio
- 2 foto uguali e recenti;
- attestazione di versamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808, intestato a Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro, come causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 quale contributo amministrativo, acquistabile in una rivendita di valori bollati;*
- fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Per il rilascio di un nuovo passaporto, a causa di deterioramento, scadenza di validità o se le pagine sono esaurite, unitamente alla documentazione sopra elencata, deve essere consegnato anche il vecchio passaporto.
Se il Passaporto è stato smarrito o rubato, insieme alla domanda per il rilascio di un nuovo documento e alla documentazione sopra elencata, è necessario allegare la relativa denuncia.
Qualora il maggiorenne richiedente il passaporto abbia figli minori, anche non conviventi, dovrà munirsi di firma per assenso dell’altro genitore.
Queste indicazioni sono sempre valide, a prescindere dallo stato civile (coniugato, divorziato, separato, convivente) del richiedente che ha figli minori.
La stessa dovrà essere apposta in presenza dell’operatore addetto oppure, qualora l’altro genitore momentaneamente impossibilitato a presentarsi, potrà firmare tale dichiarazione (modello di assenso – figlio minore) ed allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità. In mancanza di tale assenso, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
Come richiederlo
I cittadini che hanno la possibilità di collegarsi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, nella sezione “accesso per il cittadino” , potranno direttamente prenotare giorno ed ora per recarsi alla Questura di Alessandria per la presentazione della domanda. Una volta stampata la pratica e la ricevuta, unitamente a tutta la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto, si recheranno alla Questura di Alessandria nel giorno e ora prenotati per la consegna della pratica e l’apposizione delle impronte digitali e firma.
Coloro che non hanno la possibilità di accedere ad internet potranno recarsi all’Ufficio Anagrafe per la prenotazione del giorno e dell’ora per la presentazione della domanda (già in possesso di tutta la documentazione necessaria per il rilascio del Passaporto); detti cittadini, dovranno comunque recarsi alla Questura di Alessandria, per l’apposizione di firma e impronte digitali e decidere se ritirare il Passaporto alla Questura, oppure al Comune di residenza (in quest’ultimo caso invitiamo i cittadini a segnalare all’Ufficio Anagrafe tale scelta).
Validità
La validità del Passaporto è di 10 anni.
CITTADINI MINORENNI
Tutti i cittadini minori di 18 anni, per recarsi in paesi non appartenenti all’Unione Europea, devono essere in possesso di un passaporto individuale.
La normativa prevede che solo ai maggiori di 12 anni vengano acquisite le impronte e la firma digitalizzata; alla pagina 5 del libretto di passaporto vengono inseriti i dati anagrafici dei genitori viventi.
N.B. L’iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore, era valida fino al 26/06/2012; i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare, fino alla naturale scadenza del documento stesso.
Documenti che occorrono per il rilascio.
- 2 foto uguali e recenti;
- attestazione di versamento di € 42,50 sul c/c postale n. 67422808, intestato a Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro, come causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico” – N.B. Il bollettino per il pagamento dell’importo per il rilascio del passaporto, deve essere intestato al minore;
- 1 contrassegno telematico da € 73,50 quale contributo amministrativo, acquistabile in una rivendita di valori bollati;*
- assenso di entrambi i genitori; devono firmare l’assenso presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione; se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione di assenso, il richiedente deve allegare alla pratica una dichiarazione di assenso all’espatrio dell’altro genitore, con fotocopia della carta d’identità.
Per il rilascio di un nuovo passaporto, a causa di deterioramento, scadenza di validità o se le pagine sono esaurite, unitamente alla documentazione sopra elencata, deve essere consegnato anche il vecchio passaporto.
Se il Passaporto è stato smarrito o rubato, insieme alla domanda per il rilascio di un nuovo documento e alla documentazione sopra elencata, è necessario allegare la relativa denuncia.
Come richiederlo
Cittadini minori di 12 anni (ovvero per coloro i quali non occorre l’apposizione delle impronte e della firma digitalizzata).
E’ possibile consegnare la richiesta di Passaporto direttamente in Questura, presentando tutta la documentazione necessaria, e comunque previo appuntamento tramite il sito www.passaportonline.poliziadistato.it.
Cittadini maggiori di 12 anni (ovvero per coloro i quali occorre l’apposizione delle impronte e della firma digitalizzata).
Se i genitori hanno la possibilità di collegarsi al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, nella sezione “accesso per il cittadino” , potranno direttamente prenotare giorno ed ora, e scegliere il Commissariato di Polizia più comodo (comunque a Milano) per la presentazione della domanda. Una volta stampata la pratica e la ricevuta, unitamente a tutta la documentazione necessaria per il rilascio del passaporto, si recheranno al Commissariato di Polizia scelto nel giorno e ora prenotati per la consegna della pratica e l’apposizione delle impronte digitali e firma.
Se invece non hanno la possibilità di accedere a internet potranno recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe per la prenotazione del giorno e dell’ora per la presentazione della domanda (già in possesso di tutta la documentazione necessaria per il rilascio del Passaporto); detti cittadini, dovranno comunque recarsi alla Questura di Alessandria, per l’apposizione di firma e impronte digitali e decidere se ritirare il Passaporto al Commissariato, oppure al Comune di residenza (in quest’ultimo caso invitiamo i cittadini a segnalare all’Ufficio Anagrafe tale scelta).
Validità
Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori, la normativa prevede che i Passaporti per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e l’identificazione del minore ai controlli di frontiera.
Quindi:
- Minore da 0 a 3 anni: validità triennale del Passaporto;
- Minore da 3 a 18 anni: validità quinquennale del Passaporto.
* Dal 24 Giugno 2014 è stato introdotto un contributo amministrativo di € 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto.
N.B. CHI AVESSE GIA' ACQUISTATO IL CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 40,29 DOVRA' INTEGRARLO CON UN ULTERIORE CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 33,21.
Contestualmente è abolita la tassa di rilascio e quella annuale del passaporto ordinario, (quindi il contributo di € 73,50 è valido fino alla scadenza del documento) nonché quella di rilascio del passaporto collettivo (€ 2,58 per ogni componente del gruppo, esclusi i capo gruppo ed i minori di anni 10).
PASSAPORTI A DOMICILIO.
Dal 27 ottobre 2014 è attivo, presso l’Ufficio Passaporti della Questura di Alessandria, il nuovo servizio “PASSAPORTI A DOMICILIO”, che consente la consegna del Passaporto, tramite assicurata, all’indirizzo indicato dal cittadino.
All’atto della richiesta del Passaporto, al cittadino verrà consegnata una busta che servirà per la spedizione del documento, e che dovrà essere compilata con l’indicazione dell’indirizzo a cui inoltrare il libretto e una ricevuta sulla quale è riportato anche il numero della busta stessa, che potrà essere utilizzata per verificare sul portale di Poste Italiane, tramite il servizio di tracciabilità, lo stato di trasmissione del libretto. Il cittadino pagherà il servizio direttamente in contrassegno all’atto della consegna della busta contenente il libretto al domicilio indicato.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Europa, 13 | ||||||||||||||
Telefono |
0143.69101 int. 4 |
||||||||||||||
Fax |
0143.697298 |
||||||||||||||
demografici@comune.borghettodiborbera.al.it |
|||||||||||||||
PEC |
anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione di assenso all'espatrio per figlio minore[.pdf 42,48 Kb - 08/06/2013]
- Atto di assenso tra genitori di figlio minore[.pdf 29,42 Kb - 06/08/2020]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2024 11:33:08