Cambio Residenza
Scheda del servizio
Dal 27 aprile 2022 il cittadino (cittadino italiano, comunitario ed extra comunitario già iscritto in A.N.P.R.) può presentare la richiesta di variazione di residenza all'interno di un comune o da un comune ad un altro collegandosi al link https://www.anagrafenazionale.interno.it/ mediante autenticazione con SPID (Sistema pubblico di identità digitale) oppure CIE (carta identità elettronica) oppure CNS (carta nazionale dei servizi).
In casi eccezionali o per particolari necessità di assistenza, la dichiarazione può essere resa allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, preferibilmente previo appuntamento.
Documentazione da allegare
Per tutti i componenti della famiglia coinvolti nella variazione di residenza, è necessario allegare alla “dichiarazione di residenza”:
- copia della Carta d’Identità/Passaporto;
- copia della Tessera sanitaria.
Deve essere altresì allegata alla dichiarazione di residenza la documentazione attestante la regolare occupazione dell’immobile (vedere il paragrafo “Titolo di occupazione dell’immobile”).
Inoltre, per i cittadini comunitari (solo per la prima iscrizione anagrafica in comune italiano) ed i cittadini extracomunitari, oltre alla documentazione sopra descritta è necessario allegare alla dichiarazione di residenza anche la documentazione indicata nell’”Allegato A” e “Allegato B”.
Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza fosse già residente un’altra famiglia è indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne dia il consenso all’ingresso compilando l’apposito campo nel modello di dichiarazione e allegando una fotocopia (fronte – retro) del documento di identità. In mancanza di questa condizione la pratica sarà considerata irricevibile.
Titolo di occupazione dell’immobile
E’ necessario dichiarare che si occupa legalmente l’immobile, indicando, per esempio, gli estremi del contratto di locazione o nel caso di proprietà dell’immobile, i dati catastali.
Per rendere più rapide le verifiche, è possibile produrre copia del contratto di locazione o documentazione relativa alla compravendita, al fine di individuare da subito correttamente l’immobile.
Eventuali dichiarazioni di residenza in immobili occupati abusivamente, saranno considerate nulle ai sensi dell’art. 5 del Decreto - Legge n. 47 del 28/03/2014
Registrazione immediata
Ogni dichiarazione di residenza, sia relativa a persone provenienti da altri Comuni o dall’estero, sia per le variazioni di indirizzo interne al Comune, è registrata per legge entro 2 giorni lavorativi.
La registrazione non viene effettuata se la dichiarazione è irricevibile (ad esempio per mancanza di firma, indirizzo inesistente, mancanza del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri).
Il cittadino è quindi, giuridicamente, immediatamente residente, con decorrenza dalla data della dichiarazione.
I controlli
Nei 45 giorni successivi, l’ufficiale d’Anagrafe avvalendosi della polizia locale, accerterà il requisito della dimora abituale. E’ importante comunicare, al momento della dichiarazione di residenza, i giorni e gli orari in cui si è reperibili presso l’indirizzo dichiarato.
La conclusione
In caso di accertamento positivo, non si riceverà alcuna comunicazione (silenzio-assenso).
In caso di accertamento negativo, si riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.
Qualora ciò accada, l’ufficiale d’Anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione/variazione.
In caso di annullamento
L’annullamento viene comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporta il ripristino automatico della precedente posizione anagrafica (iscrizione al precedente indirizzo).
AGGIORNAMENTO MOTORIZZAZIONE CIVILE
La comunicazione di "avvio del procedimento" che viene consegnata/inviata al cittadino successivamente alla "dichiarazione di residenza" ha valore anche quale ricevuta della richiesta di aggiornamento di eventuale patente di guida (italiana) ed eventuali documenti di circolazione di veicoli (immatricolati in Italia) intestati ai cittadini coinvolti nella variazione anagrafica. Con il c.d. “Decreto Semplificazioni” – Decreto Legge n. 76/2020, non è più previsto l’invio al cittadino del tagliando di aggiornamento dell’indirizzo di residenza da applicare sul documento di circolazione. La variazione di residenza verrà trasmessa telematicamente alla Motorizzazione Civile (a cura dell’Ufficio Anagrafe) per l’aggiornamento della relativa banca dati. Per conoscere lo stato dell’aggiornamento della posizione, è possibile consultare il sito www.ilportaledellautomobilista.it oppure contattare il numero verde 800 23 23 23.
TASSA DEI RIFIUTI (T.A.R.I.)
Entro il mese successivo alla presentazione della richiesta di cambio di residenza o cambio indirizzo, è necessario presentare la dichiarazione relativa alla tassa dei rifiuti (T.A.R.I.) compilando il modello sotto riportato.
Il modello compilato e sottoscritto dal dichiarante, può essere trasmesso via e-mail all'indirizzo tributi@comune.borghettodiborbera.al.it, oppure via fax al n. 0143.697298. Per ulteriori informazioni relative alla tassa dei rifiuti, è necessario contattare telefonicamente l’Ufficio Tributi al n. 0143.69101 int. 1.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Subentro in A.N.P.R.
Il 14 marzo 2019 è avvenuto il subentro nell'Anagrafe Nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.), un'unica banca dati del Ministero dell'Interno nella quale confluiranno, progressivamente, le anagrafi dei circa 8000 comuni italiani. L'A.N.P.R. sarà l'unico riferimento per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate ed i gestori di pubblici servizi. Per il cittadino si traduce nella possibilità di ottenere i certificati anagrafici (residenza e stato di famiglia) in qualsiasi comune italiano già subentrato in ANPR. Tra i comuni già subentrati verranno notevolmente snellite le procedure di iscrizione e cancellazione anagrafica e le rilevazioni ISTAT previste dalla vigente normativa. Rimangono invece invariate le modalità per il rilascio dei certificati desunti dai registri di Stato Civile e per il rilascio della Carta d'Identità elettronica
Cos’è il domicilio
Il domicilio, ai sensi dell'art. 43 del Codice Civile, è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi.
LA SCELTA DEL DOMICILIO NON SEGUE NESSUNA FORMALITA' E PERTANTO NON E' PREVISTA ALCUNA REGISTRAZIONE PUBBLICA DI DOMICILIO. Il domicilio non è certificabile.
In alternativa, per presentare la domanda è necessario compilare e sottoscrivere il modello ministeriale di dichiarazione di residenza (vedere nella sezione "Modulistica"), e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica demografici@comune.borghettodiborbera.al.it
In casi eccezionali o per particolari necessità di assistenza, la dichiarazione può essere resa allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, preferibilmente previo appuntamento.
Documentazione da allegare
Per tutti i componenti della famiglia coinvolti nella variazione di residenza, è necessario allegare alla “dichiarazione di residenza”:
- copia della Carta d’Identità/Passaporto;
- copia della Tessera sanitaria.
Deve essere altresì allegata alla dichiarazione di residenza la documentazione attestante la regolare occupazione dell’immobile (vedere il paragrafo “Titolo di occupazione dell’immobile”).
Inoltre, per i cittadini comunitari (solo per la prima iscrizione anagrafica in comune italiano) ed i cittadini extracomunitari, oltre alla documentazione sopra descritta è necessario allegare alla dichiarazione di residenza anche la documentazione indicata nell’”Allegato A” e “Allegato B”.
Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza fosse già residente un’altra famiglia è indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne dia il consenso all’ingresso compilando l’apposito campo nel modello di dichiarazione e allegando una fotocopia (fronte – retro) del documento di identità. In mancanza di questa condizione la pratica sarà considerata irricevibile.
Titolo di occupazione dell’immobile
E’ necessario dichiarare che si occupa legalmente l’immobile, indicando, per esempio, gli estremi del contratto di locazione o nel caso di proprietà dell’immobile, i dati catastali.
Per rendere più rapide le verifiche, è possibile produrre copia del contratto di locazione o documentazione relativa alla compravendita, al fine di individuare da subito correttamente l’immobile.
Eventuali dichiarazioni di residenza in immobili occupati abusivamente, saranno considerate nulle ai sensi dell’art. 5 del Decreto - Legge n. 47 del 28/03/2014
Registrazione immediata
Ogni dichiarazione di residenza, sia relativa a persone provenienti da altri Comuni o dall’estero, sia per le variazioni di indirizzo interne al Comune, è registrata per legge entro 2 giorni lavorativi.
La registrazione non viene effettuata se la dichiarazione è irricevibile (ad esempio per mancanza di firma, indirizzo inesistente, mancanza del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri).
Il cittadino è quindi, giuridicamente, immediatamente residente, con decorrenza dalla data della dichiarazione.
I controlli
Nei 45 giorni successivi, l’ufficiale d’Anagrafe avvalendosi della polizia locale, accerterà il requisito della dimora abituale. E’ importante comunicare, al momento della dichiarazione di residenza, i giorni e gli orari in cui si è reperibili presso l’indirizzo dichiarato.
La conclusione
In caso di accertamento positivo, non si riceverà alcuna comunicazione (silenzio-assenso).
In caso di accertamento negativo, si riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.
Qualora ciò accada, l’ufficiale d’Anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione/variazione.
In caso di annullamento
L’annullamento viene comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporta il ripristino automatico della precedente posizione anagrafica (iscrizione al precedente indirizzo).
AGGIORNAMENTO MOTORIZZAZIONE CIVILE
La comunicazione di "avvio del procedimento" che viene consegnata/inviata al cittadino successivamente alla "dichiarazione di residenza" ha valore anche quale ricevuta della richiesta di aggiornamento di eventuale patente di guida (italiana) ed eventuali documenti di circolazione di veicoli (immatricolati in Italia) intestati ai cittadini coinvolti nella variazione anagrafica. Con il c.d. “Decreto Semplificazioni” – Decreto Legge n. 76/2020, non è più previsto l’invio al cittadino del tagliando di aggiornamento dell’indirizzo di residenza da applicare sul documento di circolazione. La variazione di residenza verrà trasmessa telematicamente alla Motorizzazione Civile (a cura dell’Ufficio Anagrafe) per l’aggiornamento della relativa banca dati. Per conoscere lo stato dell’aggiornamento della posizione, è possibile consultare il sito www.ilportaledellautomobilista.it oppure contattare il numero verde 800 23 23 23.
TASSA DEI RIFIUTI (T.A.R.I.)
Entro il mese successivo alla presentazione della richiesta di cambio di residenza o cambio indirizzo, è necessario presentare la dichiarazione relativa alla tassa dei rifiuti (T.A.R.I.) compilando il modello sotto riportato.
Il modello compilato e sottoscritto dal dichiarante, può essere trasmesso via e-mail all'indirizzo tributi@comune.borghettodiborbera.al.it, oppure via fax al n. 0143.697298. Per ulteriori informazioni relative alla tassa dei rifiuti, è necessario contattare telefonicamente l’Ufficio Tributi al n. 0143.69101 int. 1.
ASL AL/SCELTA DEL MEDICO
Per la scelta del medico è necessario rivolgersi alla sede dell’ASL AL di Arquata Scrivia – Via Libarna n. 267 – Tel. 0143.636030
ULTERIORI INFORMAZIONI
Subentro in A.N.P.R.
Il 14 marzo 2019 è avvenuto il subentro nell'Anagrafe Nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.), un'unica banca dati del Ministero dell'Interno nella quale confluiranno, progressivamente, le anagrafi dei circa 8000 comuni italiani. L'A.N.P.R. sarà l'unico riferimento per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate ed i gestori di pubblici servizi. Per il cittadino si traduce nella possibilità di ottenere i certificati anagrafici (residenza e stato di famiglia) in qualsiasi comune italiano già subentrato in ANPR. Tra i comuni già subentrati verranno notevolmente snellite le procedure di iscrizione e cancellazione anagrafica e le rilevazioni ISTAT previste dalla vigente normativa. Rimangono invece invariate le modalità per il rilascio dei certificati desunti dai registri di Stato Civile e per il rilascio della Carta d'Identità elettronica
Cos’è il domicilio
Il domicilio, ai sensi dell'art. 43 del Codice Civile, è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi.
LA SCELTA DEL DOMICILIO NON SEGUE NESSUNA FORMALITA' E PERTANTO NON E' PREVISTA ALCUNA REGISTRAZIONE PUBBLICA DI DOMICILIO. Il domicilio non è certificabile.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Europa, 13 | ||||||||||||||
Telefono |
0143.69101 int. 4 |
||||||||||||||
Fax |
0143.697298 |
||||||||||||||
demografici@comune.borghettodiborbera.al.it |
|||||||||||||||
PEC |
anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Informativa per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari[.pdf 59,09 Kb - 04/01/2014]
- DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ON-LINE - GUIDA OPERATIVA PER I CITTADINI[.pdf 1,82 Mb - 19/01/2023]
Modulistica
- Allegato 1 - Nuovo modello di dichiarazione di residenza.[.pdf 69,24 Kb - 19/08/2014]
- Allegato 2 - Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero.[.pdf 39,35 Kb - 17/08/2013]
- Allegato A - Documentazione necessaria per l'iscrizione di cittadino extracomunitario[.pdf 77,47 Kb - 17/08/2013]
- Allegato B - Documentazione necessaria per l'iscrizione di cittadino comunitario[.pdf 157,13 Kb - 17/08/2013]
- Allegato C - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del dichiarante[.pdf 12,58 Kb - 22/09/2016]
- Allegato D - Dichiarazione del proprietario dell'immobile[.pdf 11,9 Kb - 22/09/2016]
- MODELLO DICHIARAZIONE PER TASSA RIFIUTI[.pdf 94,4 Kb - 09/07/2020 - 08/07/2021]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 20/11/2024 09:17:24